Oggi parliamo di come valorizzare il proprio profilo LinkedIN nel nuovo appuntamento con il blog di osm1816 e dell’importanza che questo social network ha assunto dalla sua nascita ad oggi.

LinkedIN è un social che dà grandi opportunità ai suoi utenti: non solo è utile per trovare nuove opportunità lavorative, ma è anche un luogo virtuale dove conoscere nuove persone per espandere la propria rete lavorativa, nel quale condividere idee, progetti e discuterne con gli altri iscritti.

Ci sono, però, alcune accortezze e “regole” non scritte da rispettare se si vuole farne un utilizzo ottimale e mirato a raggiungere determinati obiettivi professionali: grazie al supporto di un articolo pubblicato su forbes.com, scopriamo insieme quali sono i contenuti da eliminare dal proprio profilo LinkedIN. Buona lettura!

Hai un profilo LinkedIN? Scommettiamo di sì. Dovresti, però, prestare attenzione a questi 4 punti che troverai elencati di seguito se utilizzi LinkedIN e stai cercando nuove opportunità (o se vuoi far notare il tuo brand/la tua azienda).

Come fare centro con le parole

  1. Foto del profilo poco professionale.

L’immagine del profilo di LinkedIN è il tuo biglietto da visita: insieme al tuo nome, è la prima cosa che un utente, un recruiter o un’azienda interessati a te vedranno come prima cosa. Scegli una foto professionale, nella quale sei vestito bene (meglio se con un completo scuro). Scegli uno sfondo neutro ed evita le foto in cui hai “tagliato” eventuali altre persone accanto a te. È importante investire in questa tipologia di foto: chiedi ad un fotografo, o ad un amico bravo con la macchina fotografica, di scattarti una foto professionale.

  1. Una bio in terza persona.

Le informazioni su di te sono un altro aspetto da curare nei minimi dettagli. Esiste, infatti, uno spazio da riempire con una descrizione su di te, il tuo lavoro, i tuoi punti di forza. Scrivi in prima persona (non in terza!) in modo da coinvolgere subito i visitatori del tuo profilo: descriviti in maniera semplice, veritiera e sii sicuro di te stesso, degli obiettivi che hai raggiunto e della tua professionalità.

  1. Contenuti poco consoni al tuo ambito lavorativo.

Il tuo profilo LinkedIN dice molto di te. Cura la tua timeline ed elimina condivisioni, commenti e articoli che hanno poco a che fare col settore in cui lavori o che potrebbero essere equivocati. LinkedIN è un social serio e va utilizzato esclusivamente per migliorare la propria condizione lavorativa e creare una rete professionale. Quando lasci un commento ad un articolo o condividi un pensiero, pensa bene a ciò che scrivi e ricorda che molti possono vederlo sul web.

  1. Contenuti vecchi 

È necessario pensare a LinkedIN come un progetto da curare costantemente per la tua crescita professionale. Creare un profilo e abbandonarlo non è esattamente il modo giusto di usare questa straordinaria piattaforma. L’articolo fonte cita uno studio secondo il quale ben il 94% dei recruiter fa ricerca di personale su LinkedIN: una percentuale che non si può ignorare e che dovrebbe far riflettere. Stai curando un nuovo progetto? Hai deciso di seguire una determinata carriera? Ridisegna il tuo profilo verso la direzione che vorresti prendere in futuro e in bocca al lupo!

Cosa ne pensi di questo articolo? Ti piace LinkedIN? In che modo lo utilizzi? Dicci la tua, contattaci! E per rimanere sempre aggiornato con le nostre news, iscriviti alla newsletter di Osm1816.
Iscrizione Newsletter

Tagged with: , ,