Ti è mai capitato di fare figuracce in un paese straniero? Soprattutto quando la cultura è diversa dalla nostra, come in Cina?

Prendiamo spunto da un articolo di ForeChin selezionato e tradotto dalla nostra HR Project Coordinator per darvi alcuni consigli e soprattutto dirvi quali comportamenti evitare in territorio cinese.

Questo articolo infatti vi salverà da alcune possibili figuracce o eventuali umiliazioni in cui potete incorrere quel giorno in cui andrete in Cina.

Di seguito troverete importanti consigli su quello che non dovrete assolutamente fare se volete trovare nuovi amici e fare una buona impressione al popolo cinese.

Come ottimizzare il business in Cina

Non accettate mai un complimento benevolo

Potresti rimanere senza parole quando ti congratuli con il padrone di casa cinese magari per un piatto succulento che ha preparato e ricevi come risposta un “No,no.. il cibo era veramente terribile!”.

Sentirai rispondere la stessa cosa quando farai un complimento al genitore per il figlio molto carino, egli infatti rifiuterà seccamente con un “No, in realtà è veramente stupido” o “Non è per niente bello”.

I cinesi non sono cattivi, ma semplicemente molto umili ed educati. La morale della storia è: simula l’umiltà anche se ti risulta difficile! Vantarsi il meno possibile e non fare osservazioni positive nei propri confronti sono la strada giusta per non ferire i punti di vista culturali e la sensibilità cinese.

insulto

Non insultare mai qualcuno pubblicamente

La cosa peggiore che potete fare davanti a conoscenti cinesi è umiliarli pubblicamente o metterli in imbarazzo. Questo farebbe perder loro la faccia. Non evidenziate mai un errore davanti ad altre persone cinesi.

La buona notizia è che potete aiutare qualcuno a guadagnare prestigio facendo complimenti. La vostra gentilezza sarà molto apprezzata!

Non arrabbiarti mai in pubblico

Manifestazioni pubbliche di rabbia sono viste in modo minaccioso dai cinesi e per loro è molto difficile averci a che fare, soprattutto se le persone arrabbiate sono, per esempio, turisti stranieri.

Tutto questo va di pari passo col la questione di “far perdere la faccia a qualcuno” (Vedi consiglio precedente), cosa che devi evitare ad ogni costo. I cinesi attribuiscono molta importanza all’armonia di gruppo, per questo gli stranieri dovrebbero cercare di essere educati e fare i conti con qualcuno solo in privato.

Non chiamare mai le persone con il loro nome

Anche i cinesi hanno un nome e un cognome come tutti. Tuttavia, in Cina il cognome viene prima di tutto. La famiglia e la collettività in generale hanno sempre la precedenza rispetto al singolo. Joe Smith in Minnesota è conosciuto come Smith Joe a Shanghai. Se una persona si presenta come Li Ming, devi riferirti a lui come Sig. Li (e non Signor Ming).

A differenza degli occidentali, i cinesi si sentono a disagio a chiamarsi per nome. Solo i membri all’interno della famiglia e un gruppo ristretto di persone si chiamano usando il nome al posto del cognome, per esempio “Ming”.

Inoltre, spesso i cinesi aggiungono il prefisso Lao (anziano) o Xiao (giovane) prima del cognome per indicare famigliarità e vicinanza. Lao Li (l’anziano Li) può riferirsi al suo giovane amico come Xiao Chen (giovane Chen).

bacchette

Non prendere mai il cibo con la parte finale delle bacchette

La prima volta che ti siederai a tavola per la cena con un cinese, scoprirai che per la maggior parte dei piatti le posate da portata non esistono. Questo avviene perché ognuno serve sé stesso e gli altri girando le proprie bacchette sottosopra per prendere il cibo dal piatto principale prima di metterlo nei piatti singoli.

Non accettare mai cibo, bevande o regali, la prima volta senza qualche rifiuto

Non tutti gli ospiti accettano immediatamente quello che può esser offerto loro a casa di qualcuno. Non importa quanto siano entusiasti di ricevere il cibo, bevande o regali, il galateo cinese impedisce loro di fare qualsiasi cosa che li mostrerebbe troppo entusiasti nel ricevere un regalo, quindi stai tranquillo che rifiuteranno un paio di volte prima di accettare il regalo.

Non lasciar mai pagare a qualcuno il conto senza combattere

La maggior parte degli occidentali rimane scioccata quando assiste per la prima volta alle scene caotiche e rumorose alla fine di una cena o un pranzo cinese al ristorante. È arrivato il momento di pagare il conto e ognuno sta semplicemente facendo quello che ritiene corretto, ovvero combattere per essere quello che paga.

I cinesi considerano buona maniera strappar via dalle mani di qualcuno il conto in modo rumoroso e strenuamente per prenderselo. Questo teatrino può andare avanti per diversi minuti fino a quando uno “vince” e paga il conto. Il gesto di offrirsi con entusiasmo ed essere disponibile a pagare è sempre apprezzato.

regalini

Non presentarsi mai a mani vuote

I Cinesi si scambiano regali molto spesso e, non solo in occasioni speciali. Se hai una cena di lavoro a casa di qualcuno per discutere una prospettiva di collaborazione o per qualsiasi altro meeting pre-organizzato, entrambe le parti si scambiano regali in segno di gentilezza e amicizia.

Gli occidentali rimangono spesso sorpresi dal numero di regali che i cinesi fanno. La regola generale per fare bella figura è quella di portare con sé molti piccoli regalini adatti a ogni genere prima di partire per la Cina. Non potrai mai sapere quando incontrerai qualcuno che vuole regalarti un souvenir speciale, così devi arrivare preparato anche tu!

no-flippin-way

Non prendere mai per vero il primo “No, grazie”

I cinesi rifiutano automaticamente diverse volte cibo e bevande, a meno che non siano veramente affamati o assetati. Non bisogna mai prendere per vero il primo “No, grazie”.

Anche se lo ripetono per una o due volte, continuate a offrire di nuovo. Un bravo ospite deve rifiutare almeno una volta, ma un bravo padrone di casa deve fare l’offerta almeno 2 volte.

oche

Non sorprenderti se vedi oche da guardia al posto di cani

La polizia molto spesso utilizza le oche al posto dei cani da guardia. In alcuni luoghi, come la periferia cinese di Xinjiang, le oche domestiche sono utilizzate in supporto alla legge. Secondo le autorità cinesi, infatti sono forti, rumorose e possono essere anche molto aggressive.

sputo

Sputare in pubblico è comune

Non sorprenderti se vedi i cinesi sputare rumorosamente in pubblico. Non è considerato scortese sputare mentre si cammina per strada con altra gente, questo gesto infatti avviene normalmente anche sui mezzi pubblici o nei luoghi al coperto.

Puntare il dito contro qualcuno può essere considerato maleducato

In alcune aree periferiche della Cina, puntare il dito contro qualcuno può essere considerato un gesto negativo e scortese.

Al posto di utilizzare le dita per indicare qualcuno o un oggetto, il gesto tradizionale è prevede l’utilizzo della mano aperta col palmo rivolto verso l’alto e le dita distese.

foto

Gli abitanti locali potranno chiederti di fare foto

A volte i gruppi di cinesi o intere famiglie chiedono ai turisti di posare per una foto, specialmente nei luoghi pubblici. Spesso il gruppo, dopo avervi fotografato, vi chiederà se avete voglia di fare un’altra foto con anche la loro presenza.

I cinesi usano spesso i passamontagna al mare

Avere una carnagione pallida in Cina è un must da secoli e andare in spiaggia con il passamontagna è un nuovo trend modaiolo in molte spiagge cinesi. Questo accessorio serve per proteggere la faccia dal sole e dalle punture delle meduse.

Questa moda è nata nella zona costiera di Quingdao ed è diventata popolare tra molte donne della Cina.

riposino

I cinesi fanno spesso dei pisolini per strada

Schiacciare un pisolino è un’attività molto comune in Cina e molto spesso ti capiterà di vedere persone dormire sul treno, sul bus, in macchina o in posti alquanto strani per strada.

Dare delle mance è considerato offensivo

Anche se dare delle mance è molto comune nei ristoranti della maggior parte delle città, in Cina non è assolutamente necessario, anzi, viene addirittura considerato sgarbato. Le mance sono date solamente durante i viaggi organizzati o in hotel.

Se vuoi conoscere nuove tecniche di sopravvivenza in Cina o sei interessato a conoscere meglio il mercato cinese, scarica il nostro E-BOOK GRATUITO e preparati al meglio per il tuo nuovo business!Come ottimizzare il business in Cina

Tagged with: , , ,