L’argomento di oggi su osm1816 è la diversità in azienda, un valore che non dovrebbe mai essere tralasciato in ogni gruppo di lavoro. Non solo per tutta la ricchezza che può apportare in termini professionali, ma anche umani: tutti possiamo imparare da chi ci sta accanto e che ha esperienze, vissuto, provenienza diversi dai nostri. Ma qual è il valore della diversità, come si gestisce? Ne parliamo grazie al supporto di un articolo pubblicato sul sito musebycl.io.

La diversità è diventata, negli ultimi anni, un argomento di grande interesse. Discusso ampiamente tra panel talk, saggi, libri, è un argomento trasversale che va trattato con grande sensibilità e accortezza. Nelle aziende e, in generale, nel mondo del lavoro, la diversità è sicuramente un valore aggiunto, ma può facilmente trasformarsi in un’arma a doppio taglio.Creare un team vincente

Se hai intenzione di assumere una persona rappresentante una minoranza, fai attenzione alle intenzioni: promuovere la diversità vuol dire anche mettere tutti sullo stesso livello e dare a ciascuno le stesse possibilità. Si registrano, infatti, molte assunzioni di persone che rientrano nella categoria della “diversità” ma quasi mai in posizioni di rilievo, di creatività, di potere decisionale.

La diversità non riguarda solo il colore della pelle, ma anche il genere. Cosa dire del numero delle donne in posizioni aziendali di rilievo? Ancora poche; a quelle che riescono ad ottenere ruoli di responsabilità, però, vengono molto spesso affidati i compiti più spinosi, noiosi, ma che fanno guadagnare tanti soldi. Ovviamente questa osservazione non è universale e non riguarda tutte le realtà aziendali, ma bisognerebbe anche iniziare a pensare alla differenza di genere in questo senso.

Investire denaro e “pensieri” nell’inclusione e nell’abbracciare la diversità, però, non deve essere un obbligo, un adempimento “di facciata”, ma un investimento umano e professionale in cui si crede per davvero. La diversità può includere anche differenze di età, esperienza professionale pregressa, abilità e competenze.

Insomma, un argomento talmente vasto, sensibile e complesso da richiedere riflessioni serie – e, di conseguenza, decisioni davvero ponderate.

Cosa ne pensi di questo articolo? Come valuti il ruolo della diversità in azienda? Facci sapere cosa ne pensi contattandoci e iscriviti alla newsletter di Osm1816!

Iscrizione Newsletter

Tagged with: , , , ,