In questo precedente articolo ti avevamo dato qualche dritta su come gestire al meglio la pagina Facebook. Ma in che modo iniziare a promuoverla?

Solo dopo che la tua pagina è sistemata alla perfezione, è il momento di aumentare rapidamente il numero di fan / persone che ti seguono. Qui vogliamo trasmetterti qualche segreto per utilizzare al meglio le  campagne “pay per click” di Facebook. Se ne parla molto, Facebook in primis la pubblicizza tanto, ma attenzione perchè il nostro obiettivo è avere VERI fan e questi consigli ti aiuteranno a raggiungere risultati strepitosi!

Occhio alla truffa. Quando si ha a che fare con Facebook, ti imbatterai sicuramente in belle promesse di aumentare in modo esponenziale il numero di tuoi fan in un batter d’occhio. Semplicemente con poche decine di euro puoi racimolare milioni di fan pakistani o di altri continenti. Bello… Ma non è per niente utile! Questo fa diminuire moltissimo l’interazione dei fan verso la tua pagina (e quindi verso i tuoi prodotti/servizi). Non sborsare cifre inutili per gongolare dell’invidia fatta ai concorrenti. Concentrati invece sul raccogliere VERI fan, realmente interessati a ciò che pubblichi e a ciò che il tuo business offre.

Come fare? Essenziale è iniziare a usare a meglio le campagne pay per click di Facebook. Investendo 5€ al giorno potresti raccogliere mille VERI fan iscritti alla tua pagina. Interessante vero?  E’ tempo di cliccare la piccola icona “Promuovi” che trovi in basso a destra di ogni post pubblicato. Ti invita a far conoscere la tua pagina, cominciamo a farlo!

Prima di tutto: provaci! Facebook stesso ti offre diverse guide per iniziare a fare le tue campagne, buttati, vedrai che iniziare è veramente semplice. Non serve impiegare da subito grandi cifre (150€ al mese sono più che sufficienti) e intanto inizierai a fare pratica.

facebook marketing

Nel frattempo, mentre stai provando, ti volevo svelare l’ABC delle campagne promozionali di Facebook:

A) TARGET PRECISO: seleziona con attenzione il target, a chi è indirizzata la campagna. Questo è essenziale: considera i limiti geografici o magari gli interessi di chi vuoi colpire. Facebook contiene un’enormità di dati di clienti, quindi scegli con cura. Di certo devi avere prima le tue idee ben chiare! Concentrati sulle aree di interesse della tua azienda per non disperdere energie, ma non limitare troppo il pubblico. Il numero di persone che raggiungerai si aggiorna in automatico (a destra) via via che selezioni i criteri del target.

B)  MESSAGGIO ACCATTIVANTE E DIRETTO: devi dire tutto in 90 caratteri e in una sola immagine. La regola è incuriosire e non spiegare. Vale per l’immagine quanto per il testo, devono parlare di benefici e non di caratteristiche del tuo servizio/prodotto. Stai attento a non descrivere troppo, ma semplicemente comunica quale beneficio avrà il cliente cliccando sul tuo annuncio. Mi raccomando, includi anche cosa vuoi ottenere tu (un “mi piace” o un’iscrizione alla tua newsletter).

C)  CONTROLLA L’ANDAMENTO: monitora come va la tua campagna Facebook. Non sempre tutto riesce al primo colpo. Bisogna creare ogni campagna e successivamente testarla, tenerla sotto controllo e, se non ottieni ciò che avevi pensato, modificarla. Uno strumento che ti permette di controllare tutto ciò è la sezione “insight”, sia della pagina in generale sia della singola promozione. Inizialmente guarda semplicemente il rapporto tra i click (che paghi) e le azioni (ciò che vuoi, il numero di fan che iniziano a seguire la tua pagina). Troverai questi due andamenti illustrati in un due grafici, più le linee blu (quello che paghi) e verde (quello che ottieni) sono vicine tra loro e più è efficiente la tua campagna. Gli altri indici usali solo in caso di necessità, altrimenti rischi l’overdose di dati!

Ora sei pronto a promuovere! Buttati!  Se proprio non te la senti, richiedi una consulenza iniziale… ma inizia!

Un ultimo consiglio prima di lasciarci. Pensa sempre ad azioni che portino i tuoi fan a sottoscriversi al tuo sito, o alla tua newsletter, o a contattarti direttamente. Questo perché devi ricordare che i “fan” rimangono proprietà di Facebook, non della tua azienda. Non considerarli come un vero database aziendale, come una risorsa sempre a disposizione!

Hai bisogno di un consiglio personalizzato alla tua realtà? Scrivici a info@osm1816.it

Tagged with: , , , , , , , , , , ,