Oggi, sul blog di Osm1816, parliamo di recupero di fatturato grazie al reskilling. Ma di cosa stiamo parlando e, soprattutto, come si fa a mettere il tutto in pratica? Lo scopriremo grazie a questo articolo e alla sua seconda parte (che verrà pubblicata la settimana prossima), entrambe supportate da un’interessante report letto su hbr.org.

L’Intelligenza Artificiale (AI) e l’automazione, giorno dopo giorno, entrano nelle aziende facilitandone processi e compiti. Molte organizzazioni stanno investendo nelle competenze dei propri dipendenti: upskilling, reskilling e persino “outskilling” – ovvero quando i “poveri” dipendenti costretti a trovare un  nuovo impiego vengono formati dai datori di lavoro “uscenti” per vendersi meglio sul mercato del lavoro. (Quanto è importante la formazione dei tuoi dipendenti? Leggi QUI)

Qual è il risultato di upskilling, reskilling e outskilling? Alcuni lavoratori migliorano le proprie competenze, altri sopperiscono alle mancanze della propria azienda, affrontando il paradosso in cui l’automazione e l’AI causano la scomparsa di posti di lavoro, ma anche una carenza di manodopera qualificata.

Il Coronavirus non ha di certo aiutato questo processo che, anzi, è diventato più veloce: la necessità di AI e automazione è stata sempre più pressante e urgente durante la pandemia.

Gli amministratori delegati e i direttori finanziari delle aziende devono pensare bene a come giocarsi la “partita” del reskilling: secondo un recente rapporto del World Economic Forum e di PwC, gli investimenti per colmare il divario di competenze potrebbero aumentare il PIL di6,5 trilioni di dollari entro il 2030.

Scarica i contenuti gratuiti!

Di seguito, ecco quattro misure che, se effettuate insieme con intelligenza e criterio, possono costituire una scheda di valutazione completa per misurare il ritorno sull’investimento dei programmi di sviluppo delle competenze per i tuoi collaboratori.

  1. Reskilling: Metriche di costo

Le metriche di costo confrontano, appunto, il costo del reskilling (o riqualificazione) con l’ipotesi di non farlo. Per fare il calcolo è necessario sommare prima il costo totale della tua iniziativa di reskilling, inclusi i costi di formazione, le assenze dal lavoro del dipendente, i costi amministrativi. Secondo una ricerca, il costo si aggira intorno ai 24.800 dollari per lavoratore.

E se invece decidessi di non riqualificare? Una strada potrebbe essere l’assunzione di nuovo personale, ma pensa a quanto ti costerebbe, all’onboarding da fare successivamente. Anche il caso di licenziamento per mancata voglia di reskilling è da valutare bene: ci sono da considerare i costi di liquidazione e i costi amministrativi.

Se la tua iniziativa di reskilling, invece, è tutta improntata sulle novità digitali, devi fare un calcolo sul risparmio dei costi che potresti ottenere. L’autore dell’articolo fonte ha rilevato che per lavoratori preziosi come gli ingegneri del software e i data scientist il reskilling può ripagarsi fino a 6 volte.

  1. Metriche di produttività

Queste metriche quantificano l’impatto del reskilling misurando l’effettivo cambiamento nell’azienda, l’efficacia  e la velocità dell’implementazione. Ecco qualche esempio che ti farà capire meglio di cosa stiamo parlando.

Un team di analisti di BNP Paribas Cardif ha avuto la possibilità di seguire corsi ed imparare ad utilizzare nuovi strumenti, tra cui Python – un linguaggio di programmazione di alto livello. La conseguenza di questa formazione ha avuto come esito una maggiore efficienza, data appunto dalle funzionalità di questo nuovo linguaggio di programmazione. Tra i dipendenti coinvolti, uno ha asserito di riuscire a portare a termine in 5 minuti task che gli portavano via un’ora intera.

Un altro esempio di reskilling positivo per incremento di produttività riguarda L’Oréal, il gigante dei prodotti di bellezza e make-up. L’Oréal ha dato al suo marketing team la possibilità di svolgere un workshop intensivo sull’ottimizzazione dei motori di ricerca. Grazie allo studio e agli approfondimenti affrontati nel workshop, i principali prodotti L’Oréal hanno registrato un picco nel traffico dei motori di ricerca.

Inizia facendoti un’idea di quale tipo risultato vorresti raggiungere. Una volta focalizzato l’obiettivo, incorpora le metriche di produttività nel tuo ROI.

Appuntamento alla seconda parte dell’articolo, in cui ti daremo altri due consigli su come recuperare fatturato grazie al reskilling.

Vuoi capire come incrementare le competenze del tuo team? Osm1816 ha sviluppato il programma Executive Business Class dedicato agli imprenditori e manager: scoprilo qui.

Tagged with: , , , ,